TUTTI POSSONO CANTARE MEGLIO SE FANNO ESERCIZI CON UN "BITE" SPECIALE CHE SI INSERISCE TRA LINGUA e DENTI: PAROLA DI CANTANTI

Se le doti canore di un individuo sono legate ad un’innata predisposizione genetica, la vocalità si può invece perfezionare con esercizi specifici. Di qui uno studio sperimentale per valutare se grazie ad un BITE dentale con ANELLO per la LINGUA si possa avere più facili (e meno faticose) performance in soggetti dediti al canto.
Diverse procedure didattiche si avvalgano già di dispositivi per facilitare empiricamente tali meccanismi o con tecnica più raffinata. Un esempio sono le pratiche per meglio infondere un’idea d’eufonia nell’allievo di canto; quindi, niente di nuovo sotto il sole, ma sicuramente nuove logiche con materiali innovativi.

 

Infatti, già nel 1645 il celebre sopranista Baldassarre Ferri nei suoi vocalizzi usava un turacciolo di sughero con una cordicella annodata per mantenere l'apertura della bocca nella stessa posizione, ottenendo così un’emissione sonora libera e fluida.
Anche Giulietta Simionato, uno dei più celebri e versatili mezzosoprano del secolo scorso, ricorda come il suo primo insegnante di canto la facesse cantare con un tappo di sughero tra i denti per correggere l’abitudine di serrarli.

Di qui l’idea di usare durante la pratica del canto un dispositivo occlusale denominato Anello Linguale Ripara (Ri.PA.Ra), nato come Rieducatore Funzionale Attivo per i dolori e le disfunzioni Temporo-Mandibolari (ATM) e cervicali, che favorisce il riposizionamento del disco articolare e guida al contempo la lingua sulla papilla interincisiva (spot), favorendo la riprogrammazione propriocettivo sensoriale, cognitivo-comportamentale e neuro-muscolare.

35 cantanti sono stati sottoposti, in modo preliminare, a visite specifiche da parte di un team di esperti:

  • un medico dentista gnatologo (Alessandro Rampello),

  • un foniatra e cantante lirico (Silvia Spinelli),

  • un logopedista e insegnante di canto(Francesco Russo),

  • un professore di musica, performer vocale e vocal coach (Fabio Lazzara), per valutare la presenza di problemi morfostrutturali dell’apparato stomatognatico.

 

Successivamente tutti i cantanti, hanno seguito uno specifico protocollo d’esercizi vocali effettuati con l’utilizzo del BITE Ri.PA.Ra..
Alla fine in tutti i 35 cantanti sono state studiate e valutate le risposte soggettive con un questionario d’autovalutazione, oggettive laringofaringee con fibroscopia e strumentali acustiche della voce cantata mediante il sistema PRAAT.

Al primo appuntamento sono stati sottoposti a tre step:

  • Espressione canora spontanea con valutazione oggettiva spettrografica, laringoscopica e soggettiva del Vocal Coach.

  • Stessa valutazione anche con inserimento nella bocca del BITE Ri.PA.Ra.

  • Tutti i soggetti sono stati rivalutati senza bite come nello step iniziale.

 

A distanza di tre mesi e dopo l'utilizzo notturno del BITE per tutto il periodo, ha fatto seguito un altro appuntamento, ripetendo la stessa procedura iniziale con i tre step valutativi e somministrando un questionario di autovalutazione.
Estremamente incoraggianti i risultati.
Nel post utilizzo del Ri.PA.Ra, tutti, durante l’atto canoro, hanno percepito maggior facilità, proiezione e ricchezza armonica, con successiva stabilizzazione dei risultati..

La maggior parte dei cantanti e/o professionisti del settore non è molto consapevole delle problematiche e tensioni derivanti dai disturbi Temporo Mandibolari (TMD).
Coloro che in sede di valutazione avevano evidenziato problemi di questa natura, hanno riscontrato dopo l’utilizzo del BITE un rilassamento muscolare del distretto mandibolo-cranio-cervicale con sostanziosi benefici riflessi anche sulla performance vocale.
Altri effetti positivi dall’uso quotidiano del dispositivo non finalizzato solo a preparazione e riscaldamento vocale, sono l’assenza e/o riduzione di dolori muscolari e/o articolari, di rumori articolari e della cefalea.

 

L’analisi acustica della voce fatta mediante programma PRAAT, mette in risalto due indici d’estremo interesse per il cantante.

Analisi acustica PRAAT sul Ri.PA.Ra

 

Il grafico mostra come il 100% (in rosso) dei partecipanti nel post bite, ha avuto una diminuzione del rapporto energetico fra 0-1kHz 1.4 kHz (Get Slope) con maggior energia alle alte frequenze.
Le sensazioni percettive nell’ascoltatore e nel performer sono di una migliore gestione glottica, con voce più timbrata e ricca d’armoniche

Per l’indice Singing Power Ratio (Rapporto di Potenza di Canto) il 60% dei partecipanti ha avuto un incremento di tale parametro, traducibile in un aumento della ricchezza armonica prodotta dalla sorgente sonora e dell’amplificazione del tratto vocale.
L’effetto che scaturisce dall’utilizzo del BITE Ri.PA.Ra. negli esercizi canori, è assimilabile all’uso di pesi extra o di giubotti zavorrati in atletica per aumentare le perfomance sportive, come nei velocisti sui 100 metri.
Sotto lo sforzo dettato dal maggior carico, il corpo coinvolge e attiva muscoli nuovi mai coinvolti prima, che continueranno ad essere attivati una volta eliminato il carico con la percezione di maggior leggerezza e fluidità

 

Anche il cantante dopo il training specifico con il BITE Ri.PA.Ra percepirà maggior semplicità e leggerezza dovuta allo stretching, decondizionamento e cambiamento del sistema di leve con modifica dei vettori di forza dei muscoli masticatori liberi da tensioni in eccesso, che permetterà all’artista d’eseguire movimenti fono-articolatori liberi e precisi.
In più, una sensazione di benessere da riorganizzazione e riequilibrio degli engrammi neuro muscolari dei muscoli masticatori e del sistema tonico posturale.

 

In conclusione l’utilizzo del "Bite Anello Linguale" ha dato vita a un protocollo d’esercizi vocali semplici e d’immediato apprendimento, consentendo nell’allievo e nel professionista del canto una migliore propriocezione per una emissione vocale più facile, eliminando molti elementi perturbativi di carattere muscolo-tensivo spesso inconsapevoli e limite ai progressi.

Un ottimo strumento da inserire nell’insegnamento del canto.

 

Link acquista

P.IVA 08762460585
Cookie Policy